La Charlotte con crema diplomatica e fragole è un dolce molto semplice da realizzare. Nessuna cottura in forno, bastano pochi ingredienti e poco tempo per preparare una torta gustosa. L’aspetto raffinato la rende perfetta sia come torta di compleanno che per tante altre occasioni. Il perimetro di savoiardi racchiude una golosa crema diplomatica e tante fragole che rendono la torta fresca. Quando si ha voglia di preparare una torta ma non si ha voglia di accendere il forno, la Charlotte con crema diplomatica e fragole è una torta perfetta. Possiamo dire che è la versione estiva della Charlotte di pandoro.
-
Vi sarà di certo capitato di avere della panna fresca prossima alla scadenza o magari come è successo a me di avere della panna in eccesso dopo aver preparato una torta di compleanno. Di sicuro sarà capitato anche a voi! Ecco allora un rimedio veloce per usarla, preparare dei Frollini con panna montata. Noi adoriamo i biscotti fatti in casa, prepararli è sempre un momento piacevole da condividere con i nostri figli. Ci sono volte in cui fare un dolce insieme è la soluzione ottimale per fargli trascorrere un po’ di tempo con il vantaggio ulteriore di insegnargli a mangiare…
-
La Panna rosa è una panna realizzata con panna montata e salsa di fragole o salsa di frutti di bosco che possiamo usare per farcire torte o come accompagnamento in una coppa di macedonia o in una fetta di torta. E’ molto semplice da realizzare e vi permette di dare un tocco speciale ai vostri dessert.
-
La Crema Diplomatica è una ricetta base della pasticceria che si ottiene unendo Crema pasticcera con Panna montata. Rende i dolci ancora più golosi ed è perfetta sia come farcitura che per decorare torte. Un ciuffo di crema diplomatica accompagna perfettamente una macedonia di frutta o una fetta di torta secca. Ecco alcune proposte per voi nelle quali abbiamo utilizzato Crema diplomatica: Charlotte con crema diplomatica e fragole e Crostata base morbida e crema diplomatica.
-
La Bavarese al caffè senza uova è un dolce leggero e fresco facile da preparare. Non necessita di cottura ma è importante che riposi in frigorifero molte ore. Ideale è prepararla prima e mangiarla il giorno successivo. Due curiosità sulla bavarese che forse non immaginate. Si potrebbe pensare che la sua origine sia tedesca prendendo il nome dalla regione Bavaria ma in realtà è di origine francese. Pare infatti sia nata in Francia nell’ottocento e si sia diffusa in Europa grazie ai rinomati pasticceri francesi chiamati nelle principali corti a preparare dolci. L’altra curiosità è relativa al fatto che in…
-
I Bignè sono un preparato non particolarmente dolce a base di Pasta choux. Possiamo realizzarli di piccole dimensioni tipo mignon o più grandi. Essendo fatti di pasta choux, quindi con impasto non dolce, possono essere farciti sia con creme dolci che salate. Riempiti con una crema dolce sono la base del Profiterole. In questa ricetta abbiamo farcito i bignè con la panna fresca montata praticando una incisione in superficie in modo da farne uscire un bel ciuffo. In questo caso infatti utilizziamo una punta rigata anche per la panna a differenza dei bignè classici. Quando riempiamo un bignè da glassare…