Pastiera napoletana

Aprile 18, 2025alecakes
Pastiera Napoletana

Preparazione: 1 ora

Cottura: 2 ore

Persone: 12

La Pastiera napoletana è uno dei dolci simbolo della tradizione partenopea. Si prepara in occasione della Pasqua ma è amata tutto l’anno per il suo sapore unico e avvolgente. Questa ricetta nasce a Napoli e ha origini antiche, tramandate di generazione in generazione. La ricetta che vi proponiamo è quella della nostra amica Sonia ma con una piccola modifica data dall’assenza di canditi che amiamo poco. Un guscio friabile di pasta frolla racchiude un ripieno cremoso e profumato a base di ricotta, grano cotto, uova, zucchero e scorze di agrumi, il tutto arricchito dall’aroma inconfondibile dei fiori d’arancio. Preparare la pastiera richiede pazienza e rispetto dei tempi di riposo, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. Questo dolce non è solo una bontà per il palato, ma anche un viaggio nella cultura e nella storia della cucina napoletana. Perfetta da gustare a fine pasto, da regalare o da condividere in famiglia durante le festività pasquali, la pastiera è un’esplosione di gusto e tradizione. In questa pagina ti guiderò passo dopo passo nella preparazione della pastiera napoletana con una ricetta autentica, dettagliata e corredata di consigli utili per ottenere una consistenza perfetta e un sapore equilibrato. Se cerchi una ricetta davvero gustosa della pastiera napoletana sei nel posto giusto! Scopri come preparare in casa il dolce pasquale più famoso di Napoli e porta in tavola un classico intramontabile della pasticceria italiana. Provala e lasciati conquistare dalla magia della pastiera. Se ti piacciono i dolci con la ricotta, qui nel sito puoi trovare tante altre ricette golose da fare tutto l’anno. Scopri la Crostata yogurt e ricotta o la classica Crostata con frolla al cacao e ricotta.

Stampa Ricetta

Pastiera napoletana

  • Tempo di preparazione: 1 ora
  • Tempo di cottura: 2 ore
  • Tempo Totale: 3 ore
  • Persone: 12

Ingredienti per una teglia da 26 cm

Ingredienti pasta

  • 3 tuorli
  • 315 gr farina
  • 180 gr burro, (o strutto)
  • 135 gr zucchero

Crema di grano

  • 250 ml latte
  • 350 gr grano cotto
  • 30 gr burro
  • buccia grattata di un limone

Crema di ricotta

  • 3 uova
  • 200 gr ricotta di pecora
  • 200 gr ricotta vaccina
  • 350 gr zucchero
  • 50 gr arancia candita, (facoltativa)
  • 50 gr cedro candito, (facoltativo)
  • 15 gr buccia di arancia grattugiata, (in alternativa ai canditi)
  • 1 fiala aroma fiori d'arancia
  • 1 baccello di vaniglia

Procedimento

  • Prepariamo la pasta frolla con un mixer o un’impastatrice o a mano in una ciotola.

    Versiamo il burro freddo a pezzetti e lo zucchero e lavoriamo con un cucchiaio di legno fin quando non risulti sbriciolato, aggiungiamo i tuorli e infine la farina e lavoriamo ancora un pochino prima con il cucchiaio poi con le mani fino a formare un panetto. Se usiamo il mixer o la planetaria possiamo versare tutti gli ingredienti insieme poi compattiamo sempre con le mani.

    Avvolgiamo il panetto nella pellicola e mettiamo in frigorifero a riposare per almeno un’ora.

    Pastiera Napoletana

  • Prepariamo a questo punto la crema di grano versando in una pentola il latte, il burro, il grano e la buccia grattugiata di limone.

    Mettiamo la pentola sul fuoco a fiamma bassa  e mescoliamo gli ingredienti fino ad ottenere una crema.

    Una volta pronta, la lasciamo raffreddare.

    Pastiera Napoletana    Pastiera Napoletana

  • Per realizzare la crema di ricotta, innanzitutto passiamola in un colino in modo da far togliere la parte liquida.

    Versiamo la ricotta in una ciotola capiente con lo zucchero e mescoliamo bene prima di unire le uova e mescolare ancora fin quando tutti gli ingredienti sono amalgamati.

    A questo punto aggiungiamo la crema di grano raffreddata, i canditi a pezzetti (noi non li mettiamo), l’acqua di fiori d’arancia o fiala e la vaniglia poi mescoliamo bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

    Pastiera Napoletana    Pastiera Napoletana    Pastiera Napoletana

  • Per finire, imburriamo una teglia per pastiera e teniamo da parte.

    Riprendiamo la frolla dal frigorifero, ne lasciamo circa un terzo da parte per creare le sette strisce in superficie, stendiamo il resto e lo utilizziamo per rivestire la teglia (circa 25/26 cm di diametro) precedentemente imburrata.

    Bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta poi versiamo il composto cremoso fino al bordo e livelliamo.

    Decoriamo la superficie con le 7 strisce di frolla come da tradizione.

    Pastiera Napoletana    Pastiera Napoletana    Pastiera Napoletana

     

  • Facciamo cuocere in forno statico a 180 gradi preriscaldato, per 2 ore circa. Ti consigliamo dopo un’ora di abbassare il forno a 150/160 e proseguire la cottura.

    Facciamo attenzione a non far scurire troppo la frolla che deve rimanere dorata. A cottura ultimata, sforniamo e lasciamo raffreddare.

    A piacere spolveriamo la superficie con zucchero a velo prima di servire.

    Pastiera Napoletana

Suggerimenti

Per ottenere un risultato ottimale, è opportuna preparare la pastiera un paio di giorni prima in modo che prenda sapore.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente